Caponata di Melanzane
Porzioni: 4
Vegano
Vegetariano
Difficoltà
La Caponata di Melanzane è un piatto ricco e saporito tipico della cucina siciliana. Questo contorno agrodolce si compone principalmente di melanzane, sedano, cipolla e pomodori, arricchiti da olive e capperi. È spesso arricchito da una nota dolce di zucchero e aceto, che crea un equilibrio di sapori irresistibile.
Ingredienti
- 3 Melanzane
- 3 coste Sedano
- 1 Cipolla rossa
- 400 grammi Pomodori pelati
- 100 grammi Olive verdi
- 2 cucchiai Capperi
- 60 millilitri Aceto di vino rosso
- 1 cucchiaio Zucchero
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Preparazione
- Lavare le melanzane, tagliarle a cubetti e metterle sotto sale per circa un'ora per eliminare l'amaro.
- Risciacquare le melanzane e asciugarle con carta da cucina.
- Friggere le melanzane in abbondante olio fino a che non sono dorate, poi metterle da parte su carta assorbente.
- In una grande padella, soffriggere la cipolla tritata fino a che non diventa trasparente.
- Aggiungere il sedano tagliato a pezzi e cuocere per alcuni minuti.
- Unire i pomodori pelati e cuocere a fuoco medio per 10 minuti.
- Aggiungere le melanzane fritte, le olive, i capperi, l'aceto e lo zucchero, mescolando bene.
- Cuocere su fuoco basso per circa 20 minuti o fino a che la caponata si addensa.
- Assaggiare e aggiustare di sale e pepe, se necessario.
- Lasciar raffreddare completamente prima di servire.
Note
La Caponata può essere servita sia calda che a temperatura ambiente e si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni. È perfetta per accompagnare piatti di carne o pesce o come antipasto su crostini di pane.