Etichettatura dei prodotti alimentari: guida completa ai requisiti di legge
L'etichettatura dei prodotti alimentari è un aspetto fondamentale per la commercializzazione di alimenti, sia per rispettare le normative vigenti sia per fornire informazioni chiare e trasparenti ai consumatori. Questa guida spiega in dettaglio i requisiti obbligatori e facoltativi per creare etichette conformi alla legislazione europea, con particolare riferimento al Regolamento UE 1169/2011.
Informazioni obbligatorie sull'etichetta
Il Regolamento UE 1169/2011 stabilisce le informazioni che devono obbligatoriamente essere presenti sull'etichetta di qualsiasi prodotto alimentare:
- Denominazione dell'alimento: nome legale o usuale del prodotto, che ne indichi la natura.
- Elenco degli ingredienti: tutti gli ingredienti in ordine decrescente di peso, compresi additivi ed enzimi.
- Allergeni: evidenziati con carattere distinto (grassetto, maiuscolo, sottolineato) nell'elenco degli ingredienti.
- Quantità di determinati ingredienti: espressa in percentuale quando enfatizzata nel nome o nell'immagine.
- Quantità netta: espressa in unità di massa (g, kg) per solidi o volume (ml, l) per liquidi.
- Termine minimo di conservazione o data di scadenza: TMC ("da consumarsi preferibilmente entro") o scadenza ("da consumarsi entro") a seconda della deperibilità.
- Condizioni di conservazione e d'uso: se necessarie per mantenere qualità e sicurezza del prodotto.
- Nome o ragione sociale e indirizzo dell'operatore: chi commercializza o importa il prodotto nell'UE.
- Paese d'origine o luogo di provenienza: obbligatorio per alcune categorie di prodotti.
- Istruzioni per l'uso: se necessarie per l'utilizzo appropriato.
- Titolo alcolometrico: per bevande con contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume.
- Dichiarazione nutrizionale: tabella con valori energetici e nutrienti per 100g/100ml.
- Lotto di produzione: identificazione del lotto cui appartiene l'alimento.
Dichiarazione nutrizionale: requisiti e formato
La dichiarazione nutrizionale è un elemento obbligatorio che deve seguire una struttura ben definita:
- Contenuto obbligatorio: valore energetico (kJ/kcal), grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.
- Contenuto facoltativo: acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, polioli, amido, fibre, vitamine e minerali (se presenti in quantità significative).
- Formato tabulare: le informazioni devono essere presentate in forma tabellare con allineamento delle cifre.
- Espressione per 100g/100ml: valori da esprimere per 100g o 100ml di prodotto.
- Espressioni aggiuntive: possibilità di esprimere anche per porzione o come percentuale delle assunzioni di riferimento.
Per determinare i valori nutrizionali del proprio prodotto è possibile:
- Effettuare analisi di laboratorio sul prodotto finale
- Calcolarli a partire dai valori medi noti degli ingredienti utilizzati
- Consultare database ufficiali come alimentinutrizione.it, che fornisce una banca dati completa dei valori nutrizionali degli alimenti italiani
Suggerimento: Per utilizzare alimentinutrizione.it, accedi alla sezione "Tabelle di composizione degli alimenti" dal menu principale. Puoi cercare gli ingredienti del tuo prodotto e registrare i relativi valori nutrizionali. Per un prodotto composto, calcola i valori finali in base alla percentuale di ogni ingrediente nel prodotto finale.
Allergeni: identificazione e indicazione
Gli allergeni alimentari richiedono particolare attenzione nell'etichettatura. Ecco i 14 allergeni che devono essere obbligatoriamente evidenziati:
- Cereali contenenti glutine (frumento, segale, orzo, avena, farro, kamut)
- Crostacei e prodotti a base di crostacei
- Uova e prodotti a base di uova
- Pesce e prodotti a base di pesce
- Arachidi e prodotti a base di arachidi
- Soia e prodotti a base di soia
- Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
- Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci, pistacchi, ecc.)
- Sedano e prodotti a base di sedano
- Senape e prodotti a base di senape
- Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
- Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg
- Lupini e prodotti a base di lupini
- Molluschi e prodotti a base di molluschi
Gli allergeni devono essere evidenziati nell'elenco degli ingredienti usando un carattere chiaramente distinto dagli altri ingredienti, ad esempio attraverso stile, sfondo o colore diverso. È anche necessario dichiarare la possibile contaminazione crociata con la dicitura "può contenere tracce di [allergene]".
Etichettatura per prodotti specifici
Oltre ai requisiti generali, esistono disposizioni specifiche per particolari categorie di prodotti:
- Olio d'oliva: indicazione dell'origine, categoria (extra vergine, vergine, ecc.) e caratteristiche organolettiche.
- Carni fresche: informazioni dettagliate sull'origine (paese di nascita, allevamento, macellazione).
- Prodotti ittici: metodo di produzione (pescato, allevato), zona di cattura o allevamento.
- Prodotti congelati: data di congelamento e indicazioni sulla conservazione e scongelamento.
- Alimenti biologici: logo biologico UE e codice dell'organismo di controllo.
- Prodotti DOP/IGP: loghi specifici e riferimenti al disciplinare di produzione.
Informazioni facoltative e claim nutrizionali
Oltre alle informazioni obbligatorie, è possibile aggiungere informazioni facoltative, purché:
- Non inducano in errore il consumatore
- Non siano ambigue o confuse
- Siano basate su dati scientifici pertinenti
I claim nutrizionali e sulla salute (es. "fonte di fibre", "senza zuccheri aggiunti", "riduce il colesterolo") sono regolamentati dal Regolamento CE 1924/2006 e possono essere utilizzati solo se rispettano condizioni specifiche e sono supportati da evidenze scientifiche.
Leggibilità e dimensioni
Le informazioni obbligatorie devono essere:
- Stampate in modo da assicurare chiara leggibilità
- Con caratteri di dimensione minima di 1,2 mm (altezza della "x" minuscola)
- Per imballaggi con superficie maggiore inferiore a 80 cm², dimensione minima di 0,9 mm
- Non devono essere nascoste, oscurate o interrotte da altri elementi grafici
Usa il nostro generatore di etichette
Per semplificare la creazione di etichette conformi alla normativa, abbiamo sviluppato un generatore di etichette online che ti permette di:
- Inserire tutte le informazioni obbligatorie richieste dalla normativa
- Personalizzare facilmente il layout e i contenuti
- Visualizzare un'anteprima dell'etichetta in tempo reale
- Stampare direttamente l'etichetta o salvare il link per modifiche future
- Condividere l'etichetta con collaboratori o clienti
Prova il nostro strumento: Visita la nostra pagina di creazione etichette per iniziare a creare la tua etichetta personalizzata conforme alle normative vigenti. Lo strumento è progettato per guidarti attraverso tutti i requisiti obbligatori.
Sanzioni per etichettatura non conforme
Le non conformità nell'etichettatura possono comportare sanzioni significative previste dal D.Lgs. 231/2017:
- Violazioni nelle informazioni obbligatorie: sanzioni da 500 a 40.000 euro
- Uso improprio di claim nutrizionali o sulla salute: sanzioni fino a 40.000 euro
- Mancata indicazione degli allergeni: sanzioni da 5.000 a 40.000 euro
- Indicazioni che inducono in errore il consumatore: sanzioni da 3.000 a 24.000 euro
Oltre alle sanzioni economiche, prodotti con etichette non conformi possono essere soggetti a ritiro dal mercato, con conseguenti danni d'immagine e costi aggiuntivi.
Conclusione
Un'etichettatura corretta e completa è fondamentale sia per rispettare la normativa vigente sia per costruire un rapporto di fiducia con i consumatori. Investire tempo nella realizzazione di etichette conformi non è solo un obbligo legale, ma anche una strategia di marketing efficace che dimostra trasparenza e attenzione alla qualità.
Ti invitiamo a utilizzare il nostro generatore di etichette e a consultare la banca dati di alimentinutrizione.it per i valori nutrizionali, per assicurarti che i tuoi prodotti rispettino tutte le disposizioni normative e comunichino efficacemente le informazioni ai consumatori.
Riferimenti Normativi
- Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
- Regolamento CE 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute
- D.Lgs. 231/2017 - Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento UE 1169/2011
- Regolamento UE 1334/2008 relativo agli aromi
- Regolamento UE 1308/2013 (OCM) per i requisiti specifici di settore